25 ottobre, 2014

5 Trucchi di YOUTUBE che probabilmente non sapevi

 YouTube è il più grande canale video su Internet , con più di 1 miliardo di utenti che visitano ogni mese , dopo tutto. Siamo in grado di godere di una varietà di video su YouTube, come commedia, scherzi, interviste, tutorial, ed eventi live.
 

Scommetto che state godendo di innumerevoli ore di YouTube. Così, qui abbiamo messo insieme 5 trucchi a portata di mano per rendere YouTube più piacevole per voi .

1 Disabilitazione Video Annotazione

Annotazione è una scatola cliccabile che si sovrappone sulla parte superiore del video di YouTube. Essa mira a migliorare il coinvolgimento degli utenti mediante la visualizzazione di informazioni aggiuntive o link relativi ai video. È utile per il caricamento dei video, ma può anche essere molto fastidioso per gli utenti. Vuoi nascondere queste annotazioni?
È possibile disattivare le annotazioni di tutti i video di YouTube tramite le impostazioni di YouTube. Clicca la tua immagine del profilo quindi fare clic sull'icona ingranaggio ( YouTube Setting ). Sulla barra laterale sinistra, selezionare Playback e deselezionare la Annotazioni e interattività opzione. Semplice come quello.
Deselezionando questa opzione anche nascondere la promozione del canale e una carta interattiva sul video che si sta guardando.

2 Forza Buffer Di Tutto Il Video

YouTube in realtà buffer di soli 30 secondi del video lunghezza totale quando il video è in pausa. Quando la connessione a Internet non è abbastanza abbastanza veloce per caricare il video questo provoca un ritardo. Per evitare questo, è possibile forzare YouTube al buffer l'intero video prima si può giocare attraverso ,
SmartVideo per YouTube è uno strumento che può aiutare con questo ed è disponibile come add-on Firefox e Chrome Extension . Dopo aver installato e aperto un video di YouTube, vedrai un'opzione aggiuntiva nella parte inferiore del video, fare clic suPreferenze globali , e spuntare la casella per smart Buffer , come mostrato nell'immagine qui sotto.

3. Disattiva Autoplay

YouTube immediatamente avviare la riproduzione di un video che avete appena aperto che a volte può essere fastidioso. Per disattivare la riproduzione automatica di video su YouTube, è possibile utilizzare il Centro di controllo di YouTube Add-on di Firefox oInterrompi Autoplay estensione per Chrome.
Ha una manciata di opzioni per controllare un video di YouTube. Installare questo add-on, e trovare il video autoplays quando il lettore carica . Mantenere questa opzione deselezionata per disabilitare la riproduzione automatica. Un'altra opzione è la Interrompi Autoplay estensione che fa la stessa cosa. È necessario installarlo su Chrome, poi attivarlo tramite il chrome: // extensions / pagina.

4 Guardare YouTube In Slow-Motion

A volte si sta guardando un video in YouTube e si muove così velocemente che non è possibile vedere i piccoli dettagli che avresti potuto perdere. Forse si desidera riprodurre il video a un ritmo più lento .
YouTube ha in realtà HTML5 Player per i suoi video che si può richiedere inYouTube.com/html5 . Fare clic su Richiedi l'HTML 5 Player . Ora aprite un video, troverete l'opzione con regolazione della velocità. Non tenere a mente però che avrete bisogno di un browser che supporti pienamente il video HTML5.

5. Scarica Sottotitoli A Di YouTube Video

Ci sono molti video su YouTube che vengono in una lingua che non siete probabilmente familiarità con. YouTube consente in realtà il video autore aggiungere sottotitoli per aiutare i telespettatori a capire ciò che viene detto . Tuttavia, se si sta scaricando un particolare video, i sottotitoli non vengono con esso.

Utilizzare KeepSub per scaricare i sottotitoli incorporati nel video . Basta copiare l'URL nel modulo, premere il pulsante e KeepSub recupererà i sottotitoli per il download. Inoltre, KeepSub offre anche i sottotitoli tradotti utilizzando Google Translate.

20 ottobre, 2014

Vincere a una schedina di calcio tattica del "Massive Attack" vincita sicura !





Tecniche di scommesse "Massive Attack"
E' una tecnica che propone un gioco composto 4-5 eventi che fornisce una quota complessiva di almeno 30.0 di coefficiente totale:ad es. 5 venti "1" con quota individuale base di almeno 2,00

Marsiglia - Benfica (1) pagato a 2,00 volte la posta
Anderlecht - Amburgo (1) pagato a 2,35
Genoa - Cagliari (1) pagato a 2,20
Lazio - Chievo(1) pagato 2,15
Metz - Nantes (1) pagato 1,90


Sono tutte vittorie in casa con una discreta probabilità di successo e nel loro insieme forniscono un coefficiente scommessa di circa 42,2
Ciò significa che al potenziale giocatore è sufficiente puntare 5 € per avere un ritorno di ben 210 € senza mettere in gioco quote di eventi-sorpresa.
Naturalmente lasciamo ai nostri lettori il compito di scegliere gli "1" sulla base delle proprie aspettative, a questo proposito, ricordiamo anche che 4 eventi con vittoria in casa che pagata a 2,4 possono in egual modo soddisfare il sistema Massive Attack.

||hey guys best ads|| hey le migliori offerte sui pronostici di calcio




pronostici calcio scommesse

19 ottobre, 2014

Dimagrire 2 Kg in 3 Giorni sicura al 97% !

Esiste un dieta efficace per dimagrire 2 kg in soli 3 giorni?



Secondo il Prof. Migliaccio si!



Questa è una dieta di 1200 calorie, facile, veloce, che permette di perdere 2 chili in soli tre giorni.

Si può fare tranquillamente, ma solo per tre giorni, una volta ogni tre mesi!

È una dieta corretta, scientificamente equilibrata, per quanto lo possa essere una dieta ipocalorica di 3 giorni, ma che acquista il suo perfetto equilibrio quando, nel mantenimento, si aumenta l'apporto calorico seguendo le linee guida di unacorretta alimentazione.

Dopo aver cominciato la dieta dei tre giorni, nascerà in voi una consapevole aspirazione a possedere una più approfondita informazione sanitaria e dietetica per individuare i comportamenti necessari per mantenere la salute e il benessere del vostro corpo, e raggiungere il vostro peso forma ideale.

La dieta dei tre giorni del Prof. Migliaccio è ipocalorica, che, per definizione è sempre dimagrante ed è il mezzo più efficace per perdere peso rapidamente.

Prima di cominciare questa dieta si deve sempre e comunque consultare il proprio medico nutrizionista per capire se si tratta di un regime adatto alla nostra costituzione.

Dieta per dimagrire 2 chili in tre giorni, menù

Primo giorno
Colazione:
Latte 1,8% (parzialmente scremato) g 100, caffè a piacere, un cucchiaino di zucchero, una fetta biscottata.
Oppure: Tè o orzo a piacere con un cucchiaino di zucchero, due fette biscottate.

Metà mattina:
un kiwi o uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta.

Pranzo:
Tonno sott'olio sgocciolato una confezione da g 80; pomodori o insalata o fagiolini; pane g 40 (mezza rosetta) o un pacchetto di crackers da g 25.

Metà pomeriggio:
un cioccolatino da g 10 o un mandarino.


Cena:
Petto di pollo g 130 (peso netto e crudo); insalata verde mista o zucchine a piacere; un cucchiaino di olio; pane g 40 (mezza rosetta)

Secondo giorno
Colazione:
Latte 1,8% (parzialmente scremato) g 100, caffè a piacere, un cucchiaino di zucchero, una fetta biscottata.
Oppure: Tè o orzo a piacere con un cucchiaino di zucchero, due fette biscottate.

Metà mattina:
un kiwi o uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta.

Pranzo:
Formaggio light spalmabile g 60; pomodori o insalata o fagiolini a piacere; un cucchiaino di olio pane g 40 (mezza rosetta) o un pacchetto di crackers da g 25.

Metà pomeriggio:
un cioccolatino da g 10 o un mandarino.

Cena: pesce g 140 (peso netto e crudo); insalata verde mista o zucchine a piacere; un cucchiaino di olio; pane g 40 (mezza rosetta)

Terzo giorno
Colazione:
Latte 1,8% (parzialmente scremato) g 100, caffè a piacere, un cucchiaino di zucchero, una fetta biscottata.
Oppure: Tè o orzo a piacere con un cucchiaino di zucchero, due fette biscottate.

Metà mattina:
un kiwi o uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta.

Pranzo:
Un uovo con due albumi; pomodori o insalata o fagiolini a piacere; un cucchiaino di olio pane g 40 (mezza rosetta) o un pacchetto di crackers da g 25.

Metà pomeriggio:
un cioccolatino da g 10 o un mandarino

Cena: mozzarella light g 125; insalata verde mista o zucchine a piacere; un cucchiaino di olio; pane g 40 (mezza rosetta)

Per chi mangia fuori casa:
tutto un pasto può essere sostutuito da: gr. 130/150 di pizza al taglio
oppure
gr. 50 di pane con gr. 30 di companatico a piacere (salame, mortadella, prosciutto e/o formaggio ecc..).
Le verdure indicate possono essere sostituite da altri tipi sempre con quantità a piacere.

Per chi non gradisce una delle soluzioni prospettate tutto un pasto può essere sostituito da:
Primo piatto:
una porzione di passato di sole verdure con g 30 di pastina o riso, un cucchiaino di olio, un cucchiaino di parmigiano.
Frutta: Un kiwi.

Raccomandazioni:
durante la dieta bere molta acqua (la quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1,2 litri (6 bicchieri circa da acqua) e 2 litri (10 bicchieri da acqua). Il consumo medio può essere ottenuto consumando un bicchiere di acqua a colazione, due bicchieri di acqua a pranzo, due bicchieri di acqua a cena e mezzo litro di acqua lontano dai pasti), e ricordatevi che la dieta per dimagrire 2 kg in 3 giorni si può fare solo una volta ogni tre mesi.

Photo of the day

download the wallpaper 

18 ottobre, 2014

L'effetto serra e il riscaldamento globale spiegato in un minuto dalla Nasa

Sapreste spiegare in un solo minuto cosa sono i gas serra e il riscaldamento globale? La Nasa lo ha fatto in un video semplice ed efficace.



Per i sottotitoli in italiano cliccate su "cc".
Senza i gas serra il nostro pianeta congelerebbe nel giro di poco tempo, ma il loro aumento costante da 150 anni a questa parte sta mettendo in crisi il delicato equilibrio del ciclo atmosferico, che ha permesso finora di mantenere un clima adatto alla nostra vita sulla Terra. L'aumento esponenziale dei gas serra fa crescere la temperatura del pianeta, scioglie i ghiacchiai e innalza il livello delle acque, con conseguenze allarmanti.


Nel progetto Global Climate Change la Nasa sta studiando proprio il comportamento dei gas serra per fronteggiare i cambiamenti climatici. In questo video di un solo minuto ci spiega in modo semplice ed efficace il ruolo di questi gas, un po' amici e un po' nemici, nel riscaldamento globale.

Come funzionano gli starnuti

Meccanica e conseguenze di un'esplosione in tre fasi e che si ripete anche 20 volte di fila: lo starnuto. Coinvolge battito cardiaco, respirazione, muscoli, sistema nervoso e, ovviamente, le mucose nasali. Ha effetti benefici, ma con le allergie...

starnuto
L'aria emessa con uno starnuto può raggiungere la velocità di 160 km/h. Perché chiudiamo gli occhi quando starnutiamo?
La chiamano febbre da fieno, ma la parola febbre è usurpata: quasi mai, infatti, questo disturbo provoca un rialzo della temperatura. Quanto al fieno è solo uno dei tanti produttori di pollini responsabili della crisi.

Per i milioni di allergici ai pollini la primavera è il periodo più nero dell’anno. Nell’aria volteggiano fino a 2-3 mila pollini per m3. Responsabili di tanti guai sono gli allergeni più “grossi” (siamo comunque nell’ordine dei micron: da 20 a 60).

Vengono infatti trattenuti dalle fosse nasali, pronti a penetrare più in profondità nella mucosa nasale dove entreranno in contatto con le IgE (le immunoglobuline E, anticorpi specificamente addestrati a catturare le proteine dei pollini o di altri allergeni), dando il via alla catena di eventi che scatena la crisi e quindi, in genere, a una lunga serie di starnuti. Ecco come questo sintomo, il più comune e fastidioso provocato dalle allergie, si manifesta e agisce.


Deflagrazione nasale
Si potrebbe dire che lo starnuto è uno dei momenti della vita in cui siamo più vicini alla morte. La pressione interna dei polmoni aumenta infatti enormemente, prima della “deflagrazione”.

Per un attimo le vie aeree si ostruiscono e il battito cardiaco subisce un’impennata.
In seguito a uno starnuto il muco presente nelle prime vie respiratorie viene proiettato all'esterno, frazionato in migliaia (anche 5.000) goccioline che - se non vengono bloccate da un fazzoletto - possono viaggiare anche per 4/5 metri.
Per fortuna il nostro organismo è costruito per sopportare senza problemi questo piccolo stress, che ha uno scopo benefico: liberarci il più rapidamente possibile da intrusi come virus, batteri, pulviscolo, polline.

Ma se col raffreddore virale in genere ci accontentiamo di qualche starnuto isolato, con la rinite allergica gli starnuti sono frequentissimi. E spesso non si presentano isolati, ma a salve di quattro-cinque o addirittura venti per volta. Ma che cosa succede quando starnutiamo? È un meccanismo in tre atti.

1. Arriva il polline 
Prima di tutto i pollini raggiungono le narici e quindi la mucosa nasale. Irritata dalla presenza di elementi estranei, la mucosa dà il via a due processi: attraverso un messaggio biochimico attiva mastociti e IgE, che cominciano a liberare istamina e altri mediatori dell’infiammazione. Attraverso l’azione meccanica sollecita poi le terminazioni nervose del trigemino, presenti all’interno del naso.

2. Parte il messaggio nervoso 
Ecco che dal trigemino il segnale nervoso sale al cervello. Da lì scatta un riflesso automatico: l’ordine, per i polmoni, è di fare il pieno d’aria; per alcuni muscoli del torace e della faringe è quello di contrarsi.

3. Ed ecco l’esplosione 
Il comando successivo per i muscoli del torace è quello di distendersi rapidamente. L’aria viene così spinta fuori dai polmoni in gran quantità. E mentre la glottide si apre, la lingua blocca il retro della bocca, in modo che tutta l’aria passi attraverso le fosse nasali. E parte lo starnuto, una specie di esplosione che porta all’esterno tutta la massa d’aria contenuta nei polmoni ma anche i liquidi e i corpuscoli nel naso. Propagando per alcuni metri intorno una sorta di aerosol fatto di goccioline di muco. Per fortuna il raffreddore allergico non è contagioso, al contrario di quello causato dai virus.