
Secondo quanto riferiscono gli autori della ricerca sulla rivista “Science”, il risultato è stato ottenuto focalizzando un intenso impulso di luce laser infrarossa in una guida d’onda riempita di gas elio ad alta pressione, dove parte dell’energia laser originale viene convertita in un continuum di luce coerente che si estende fino alla parte X dello spettro elettromagnetico.
“Trent’anni fa, si ipotizzava di poter produrre una sorgente di radiazione X coerente, ma avrebbe dovuto essere un laser a raggi X e sarebbe stata necessaria una sorgente atomica”, sottolinea Deborah Jackson, che ha partecipato alla ricerca. “Ora abbiamo conoscenze sufficienti per estrarre i raggi X da sorgenti a lunghezza d’onda molto più ampia, e per farlo su un bancone di laboratorio”.
Nessun commento:
Posta un commento
KG: